i social media servono più del passaparola

Social media o passaparola?

Non ho bisogno di stare su “feisbùk” o “linghedìn”: io i clienti li trovo con il passaparola.

Questa è una delle principali critiche che le persone muovono quando sentono parlare di social media.

Sono, infatti, convinti che sia sufficiente l’indicazione data dall’amico per assicurarsi un nuovo cliente.

Questo modo di pensare forse poteva andar bene anni fa quando ancora internet non esisteva.

Provate un po' a fare mente locale… Cosa succede nel momento in cui avete bisogno di un determinato servizio e vi indicano quel dato professionista o imprenditore?

Sicuramente andate su google a vedere il suo sito internet e poi date una “sbirciata” ai suoi social network, vero?

E se trovate sito poco curato e social mal gestiti? Contattate davvero quella persona?

Difficile immaginare che lo facciate, vero?

Immaginate di passeggiare per una strada nell’intento di fare shopping: ad un certo punto  vi accorgete che un negozio ha una vetrina vuota.

Ci entrereste mai? No di certo, vero?

Ecco, un professionista che non è presente sui social media, che “non ci mette la faccia” non ha la credibilità e la giusta considerazione di un pubblico sempre più informato ed esigente.

Ecco perché è importante essere visibili e credibili. Ecco perché è importante essere presenti in modo professionale sui social network.

Laura Caracciolo, Social Media Manager

importanza-social-media

L'importanza dei social media

Social media? No, grazie non mi servono.

Con questa semplice frase esordiscono ancor oggi gran parte dei professionisti e degli imprenditori e così facendo, ignorano l’importanza dei social media.

Certo, un passaparola strutturato è fondamentale; ma cosa succede quando ci viene segnalato un nominativo… provate a immaginare…

Per prima cosa, andiamo su internet a vedere se ha un sito, poi cerchiamo la persona o l’azienda sui social media.

E se non troviamo niente?? È un po' inquietante, vero?

È un po' come se un negozio non avesse una vetrina o se la vetrina fosse vuota… voi ci entrereste??

Non credo proprio…

Ecco, non essere presenti sui social media al giorno d’oggi significa sostanzialmente lasciare spazio ai concorrenti che, invece, si fanno largo a suon di recensioni, post e promozioni.

Il mondo è cambiato, il mercato è sempre più concorrenziale.

Essere bravi, seri, professionali è un pre- requisito cioè è dato per scontato e non è più sufficiente.

Insomma, non basta saper fare: bisogna anche far sapere!

social-network

Essere "social"? Si, ecco 6 buone ragioni

Uno dei canali più importanti per ottimizzare la comunicazione personale e aziendale, anche ai fini della ricerca di nuovi clienti, sono i social network.

Ecco 6 ragioni per cui è importante essere “social”

1.      Aumento della visibilità

Secondo il report We are social, nel mese di gennaio 2019 oltre 30 milioni di italiani avevano un account attivo sulle maggiori piattaforme social. Essere presenti sui social media, quindi, significa farsi conoscere da un ampio bacino di utenti, avere maggiori opportunità di incrementare il proprio business, innescare un passaparola (buzz) online con risultati davvero sorprendenti.

2.   Migliorare il posizionamento del proprio sito web

Mediamente un utente si connette alle maggiori piattaforme Social per circa due ore al giorno. Ben il 43% degli utenti cerca contenuti altrui di cui fruire e non ne produce. In questa sua ricerca, l’utente visualizza post, immagini e notizie, fra cui anche prodotti o servizi che potrebbero essere di suo interesse. È altamente probabile che, a questo punto, l’utente decida di visitare il sito dell’azienda o del professionista che ha catturato il suo interesse.

3.   Aumento delle possibilità di business

Essere sui social network attraverso una presenza costante e mirata conferisce visibilità all’azienda o al professionista e consente loro di entrare in contatto con migliaia di potenziali clienti.

4.   Relazioni con gli utenti/customer care

I Social Network possono aiutare le aziende a costruire relazioni con gli utenti.  Possono ascoltare le loro necessità, avere la possibilità di fidelizzarli. 

La possibilità di avere feedback immediati sui propri prodotti/servizi, è fondamentale per migliorare e orientare le proprie strategie di marketing. La rapidità dei tempi di risposta fa sentire l’utente partecipe, coinvolto. I social diventano perciò anche ottimi per il “customer care”.

5.   Influenza delle decisioni d’acquisto

I Social Network, insieme ad internet, esercitano il ruolo di “influenzatori” nelle decisioni d’acquisto degli utenti. Conoscere l’azienda o il professionista, avere subito informazioni su prodotti/servizi erogati ma soprattutto poter leggere le recensioni su prodotti e/o servizi, consente al potenziale cliente di conoscere meglio l’azienda o il professionista, scegliere quale offerta è quella più adatta a lui e anche di orientarsi più agevolmente tra i diversi competitors diretti e indiretti.

6.   Selezione/individuazione del target

Selezionare e individuare il target adatto è fondamentale per predisporre strategie mirate. Questo è possibile grazie agli insight/analytics dei social network

Laura Caracciolo, Social Media Manager

Categorie

Emera srls a s. u. Via F. Patrizio da Cherso, 35 00143 Roma P Iva 13862601005

Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookies

© Copyright 2019. All rights reserved