“Sputo Fatti” tutto sul nuovo trend social che divide il web

“Sputo Fatti”: tutto sul nuovo trend social che divide il web

Sono ormai settimane che i social, Instagram in particolare, pullulano di video legati al trend “Sputo Fatti”. Scommetto che anche tu, almeno una volta, ti sei imbattuto in un Reel o un video sui social in cui qualcuno esprime i propri pensieri, a volte in modo piuttosto colorito, con il chiaro intendo di suscitare reazioni contrastanti. Possiamo definire questo nuovo format il tormentone del momento: i video che iniziano con la ormai celebre frase “Sputo fatti” si stanno moltiplicando, nonostante il trend sia ancora relativamente nuovo.

Eppure, questa tendenza, pur essendo esplosa da poco, ha già diviso il web. C’è che la considera come il modo perfetto per esprimere le proprie opinioni e chi, invece, la critica duramente e reputa il trend “volgare”.

“Sputo Fatti”: l’origine del trend

Il format “Sputo Fatti” si è diffuso su Instagram e su TikTok e sta spopolando anche sulle altre piattaforme social. Si basa su un concetto piuttosto semplice: esprimere opinioni schiette su argomenti ritenuti scomodi.

Spesso si tratta di punti di vista personali, anche se l’obiettivo iniziale del trend era quello di mettere in luce verità difficili da digerire o situazioni che, secondo chi parla, andrebbero cambiate.

Il successo del trend non è passato inosservato: oggi lo sfruttano influencer, personaggi famosi e piccoli creator.

Anche aziende e professionisti, inoltre, hanno iniziato a utilizzarlo, integrandolo nelle loro strategie di Social Media Marketing. E questo non dovrebbe stupirti: un format del genere è in grado di attirare moltissima visibilità.

Per capire meglio l’origine di questo fenomeno, bisogna partire dal termine slang inglese “to spit facts”, che significa dichiarare qualcosa di vero, un fatto o un’opinione con cui l’oratore concorda. Tradotto in italiano, si è trasformato in “Sputo Fatti”.

Sputo Fatti, il format che divide il web

Nonostante il successo, come ti ho già anticipato questo trend non è privo di critiche. Anzi, in molti lo considerano una forma di espressione volgare.

Non manca però chi difende questa tipologia di contenuto, sostenendo che la sua esagerazione è volutamente ironica. In effetti, è proprio questa caratteristica ha contribuito alla sua popolarità.

Questo perché il trend nasce per la diffusione di verità scomode e, probabilmente, è stato proprio questo aspetto contradditorio a garantirgli popolarità.

Tuttavia, c’è anche chi solleva dubbi più seri. Un trend del genere, così schietto e immediato, potrebbe infatti favorire la diffusione di disinformazione.

Pensiamo, ad esempio, al fatto che le piattaforme di Meta hanno recentemente eliminato il fact-checking. Oggi, quindi, è molto più semplice diffondere notizie false o imprecise utilizzando questo format.

Tuttavia, è bene sottolineare che, con l’abolizione del fact-checking sui social, questo rischio si corre non solo con il trend “Sputo fatti” ma, più in generale, con qualsiasi tipo di contenuto social.

Come sfruttare il trend nella tua strategia social

Ti ho già anticipato che, oltre ad essere molto popolare tra i creator, il trend “Sputo Fatti” viene spesso utilizzato da aziende e professionisti per dare una spinta alle loro strategie di marketing online.

Infatti, basta trovare delle verità scomode che hanno a che fare col proprio settore di riferimento per creare un video potenzialmente virale.

Se vuoi creare un video in cui “sputi fatti” da condividere sui tuoi social aziendali, pensa a temi che fanno discutere o a punti critici che vuoi portare all’attenzione del tuo pubblico. Poi, esprimiti in modo chiaro e senza troppi giri di parole.

Ricorda, però, che un trend del genere non è adatto a tutti i contesti. In settori molto formali, ovviamente, potrebbe risultare fuori luogo.

Se invece il tuo brand ha un tono di voce più informale e diretto, questo format potrebbe essere la scelta giusta per aumentare l’engagement e la visibilità.

Vuoi introdurre questo trend sui tuoi profili social, o vuoi implementare una strategia di marketing online vincente? Contattaci subito. Studieremo insieme un piano d’azione adatto alle esigenze della tua attività.

Laura Caracciolo, Social Media Manager

Video-promozionali-per-professionisti-e-aziende

Video promozionali per professionisti e aziende: sono davvero efficaci?

Tra gli strumenti pubblicitari su cui professionisti e aziende possono contare rientrano sicuramente anche i video promozionali.

In molti hanno però ancora delle riserve in merito all’utilizzo dei video come strumento per aumentare clienti e opportunità di business.

Se vuoi sapere se i video promozionali sono davvero efficaci per professionisti e aziende sei capitato sul post giusto. In questo articolo scopriremo tutto sul video marketing, sulla sua efficacia e, soprattutto, sui modi più corretti per iniziare ad usare i video.

In effetti, utilizzare i video promozionali non è complicato o costoso così come si tende a pensare. Bisogna però sapere da dove partire.

Ma andiamo per ordine.

Cosa sono i video promozionali

Cerchiamo, innanzitutto, di capire cosa intendiamo con video promozionali. Possiamo considerare i video con scopi pubblicitari come gli strumenti di marketing più efficienti attualmente a nostra disposizione.

Questo perché, grazie ai video promozionali, è possibile coinvolgere in maniera molto efficace il proprio pubblico.

In sostanza, questa forma di pubblicità sfrutta i video con finalità promozionali per sponsorizzare i tuoi servizi o prodotti online. Ma puoi utilizzare i video anche con finalità differenti. Un contenuto in formato video, oltre che per promuovere ciò che intendi vendere, può servire anche ad aumentare il cosiddetto engagement dei tuoi canali social.

O ancora, può servire per raggiungere nuovi potenziali clienti.

Perché i video sono così importanti nel marketing?

I video promozionali vanno sicuramente utilizzati per promuovere la cosiddetta consapevolezza del marchio, la brand awareness.

I video, infatti, non solo ti aiutano solamente a vendere di più, ma anche ti consentono di acquisire fiducia da parte dei clienti, anche quelli nuovi che non ti conoscono ancora. Inoltre, hanno il potere di rendere un brand più umano e vicino al proprio pubblico.

Insomma, per rispondere alla domanda in apertura, i video promozionali sono davvero efficaci.

I vantaggi nell’utilizzo dei video sui social media non si esauriscono col potere di generare fiducia e vicinanza da parte del pubblico.

I video, infatti, sono uno dei formati che garantisce la maggior visibilità sui feed. Consentono di distinguersi dai competitor che utilizzano solo immagini e testo e si possono quindi considerare come un potente strumento di vendita.

Si tratta, infine, del formato che i tuoi clienti si aspettano, data l’enorme diffusione dei contenuti video negli ultimi anni.

Video promozionali: come iniziare ad usarli

Per prima cosa è fondamentale iniziare ad utilizzare i video promozionali inserendoli fin da subito nella tua strategia: prima inizierai a sfruttarli, maggiore sarà il successo delle tue campagne.

Come sfruttare questa tipologia di contenuto nella pratica ed iniziare ad ottenere dei risultati?

In molti commettono l’errore di pensare ai video promozionali come a dei contenuti complessi da creare. Eppure, per la creazione di video promozionali anche un semplice smartphone potrebbe essere ottimo per iniziare.

Non importa che il tuo video sia perfetto: è sufficiente che esso apporti valore e sia pensato su misura di obiettivo e, ovviamente, del target a cui ti rivolgi.

Esempi di contenuti

Per quanto riguarda i contenuti specifici su cui incentrare i tuoi video promozionali, hai moltissime opzioni. Tutto dipende dai tuoi obiettivi di marketing e dagli scopi che intendi raggiungere tramite i contenuti.

Puoi, per esempio, creare dei video dimostrativi che mostrino come funziona un tuo prodotto o i vantaggi offerti da un tuo servizio.

Altra tipologia di video molto utilizzata dai brand è quella “dietro le quinte”. Si tratta di contenuti che mostrano come nascono i tuoi prodotti o la vita quotidiana nella tua azienda o nel tuo studio: sono molto utili per creare una sorta di connessione emotiva coi clienti.

Non dimenticare, poi, i video che raccolgono le testimonianze dei clienti fedeli: si tratta di un ottimo modo per aumentare la fiducia dei lead.

Vuoi iniziare a creare video promozionali per i tuoi canali social? Se hai bisogno di aiuto, contattaci subito: li realizzeremo insieme.

Laura Caracciolo, Social Media Manager

Categorie

Emera srls a s. u. Via F. Patrizio da Cherso, 35 00143 Roma P Iva 13862601005

Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookies

© Copyright 2019. All rights reserved