LinkedIn è una piattaforma social dalle molte potenzialità. Viene utilizzata dai recruiter per trovare candidati adatti a specifiche posizioni lavorative e anche da chi è in cerca di un primo impiego o di diverse prospettive professionali. Inoltre, è uno strumento utilissimo anche per liberi professionisti e per chi gestisce piccole o medie imprese.
Grazie a LinkedIn, infatti, puoi creare fiducia intorno alla tua attività professionale, migliorando le possibilità di acquisire nuovi clienti. Attenzione però, perché tutto questo è possibile solo se ti fermi un attimo a riflettere e ti poni una domanda fondamentale: il mio profilo LinkedIn è davvero efficace? Se non lo è, come posso ottimizzarlo?
Se, infatti, visitando il tuo profilo, un potenziale cliente troverà informazioni incomplete o poco chiare, è molto probabile che scelga un tuo concorrente che offre gli stessi (o quasi) servizi o prodotti la cui descrizione, però, risulta molto più efficace e persuasiva. Ecco, questo è solo uno degli esempi che dimostra quanto sia importante ottimizzare la tua presenza su questa piattaforma.
Non sai da dove iniziare? Nessun problema: ho creato questa breve guida per aiutarti. Ecco i passaggi da seguire per ottimizzare il tuo profilo su LinkedIn e per iniziare ad attrarre nuove opportunità di business.
Come ottimizzare il profilo LinkedIn: l’importanza del sommario
Il tuo profilo LinkedIn è, a tutti gli effetti, il tuo biglietto da visita online alla portata di tutti 24/24 7 giorni su 7. Per questo motivo, è molto importante che venga tempestivamente aggiornato e curato nei minimi dettagli.
Dati alla mano, sono tantissimi i potenziali clienti che utilizzano quotidianamente LinkedIn per la ricerca di informazioni. Se non ottimizzi la tua presenza, rischi di perdere opportunità, collaborazioni e clienti.
La prima sezione su cui concentrare l’attenzione è il sommario, noto anche come “headline”. Questa è la parte visibile agli utenti senza che accedano direttamente al tuo profilo.
Devi sapere che, quando un utente cerca un nome, tra i vari risultati vedrà anche il tuo unitamente al sommario. Ecco perché è importante che questa sezione contenga la tua qualifica e il nome del tuo brand. In questo modo, sarà immediatamente chiaro di cosa ti occupi.
Inoltre, è importante includere parole chiave rilevanti per la tua professione. Così, quando qualcuno effettuerà una ricerca usando quelle stesse keyword, il tuo profilo avrà più possibilità di comparire tra i risultati.
Immagini e informazioni: gli elementi giusti per ottimizzare il profilo LinkedIn
Anche le immagini, sia di profilo che di copertina, sono degli elementi a cui prestare attenzione se ti stai domandando come ottimizzare il tuo profilo su LinkedIn.
Una foto sbagliata potrebbe minare la fiducia dei tuoi potenziali clienti: per questo, è fondamentale scegliere un’immagine profilo professionale che infonda fiducia.
Come immagine di copertina, invece, è consigliabile optare per un banner che contenga il logo oppure i colori del tuo marchio o della tua azienda. Anche il banner deve poter comunicare immediatamente quali tipologie di prodotti o servizi che puoi offrire ai tuoi potenziali clienti.
Dovrai inoltre assicurarti che entrambe le immagini rispettino i formati consigliati da LinkedIn. Per la copertina, dovrai scegliere un’immagine da 1584×396 pixel, mentre la foto profilo deve avere un formato che rientri tra i 400x400 e i 7.680x4.320 pixel.
Altra sezione da ottimizzare al meglio è il cosiddetto riepilogo che ti permette di descrivere te stesso e la tua attività in 2.600 caratteri. In questa sezione del profilo dovrai spiegare come puoi aiutare i tuoi potenziali clienti e cosa fai in dettaglio.
Scrivi in modo chiaro e coinvolgente: questa è la sezione giusta per far emergere il tuo valore.
Esperienza, formazione e certificazioni per valorizzare il tuo profilo
Dopo aver compilato il riepilogo, se vuoi ottimizzare il tuo profilo LinkedIn al meglio dovrai occuparti anche delle sezioni aggiuntive.
In quella dedicata alle esperienze lavorative non limitarti alle informazioni essenziali. I dettagli aggiuntivi aiuteranno i tuoi clienti a comprendere il tuo valore e le tue reali competenze. Ricordati di inserire anche i casi di successo!
Un discorso analogo può essere fatto per le sezioni relative ad attività formative e certificazioni. Si tratta infatti di sezioni che mostrano ai tuoi potenziali clienti come hai costruito, passo dopo passo, la tua carriera.
Se ancora non hai ben chiaro come ottimizzare il tuo profilo LinkedIn e desideri un supporto personalizzato, contattaci subito: il nostro team sarà felice di aiutarti a valorizzare la tua presenza online.
Laura Caracciolo, Social Media Manager