Così come accade su tutte le piattaforme social, anche la pubblicità su LinkedIn rappresenta un'opportunità per raggiungere un pubblico più ampio. Ad oggi, la piattaforma consente di ottenere visibilità anche con i soli post organici. Tuttavia, se desideri ampliare il tuo raggio d'azione e hai del budget da investire, puoi sfruttare i cosiddetti LinkedIn Ads.
La pubblicità su questo social media funziona in modo diverso rispetto a quanto accade, per esempio, sulle piattaforme di Meta o su TikTok. Per questa ragione, ho deciso di creare questa guida per analizzare nel dettaglio il funzionamento della pubblicità su LinkedIn, quando conviene utilizzarla e chi può trarne beneficio.
Come funziona la pubblicità su LinkedIn
Quando parliamo di pubblicità su LinkedIn, ci riferiamo ai LinkedIn Ads. Si tratta di campagne e annunci pubblicitari a pagamento, grazie ai quali potrai raggiungere un pubblico mirato.
Le sponsorizzazioni su questa piattaforma, per certi versi, funzionano in maniera molto simile a quelle degli altri social, per esempio Facebook.
Tuttavia, come ti accennavo in apertura, esistono delle sostanziali differenze con le altre piattaforme. Tra queste, gli obiettivi che si possono selezionare nel momento in cui creerai una campagna.
Le opzioni offerte dalla pubblicità su LinkedIn, infatti, sono molte:
- visite al sito aziendale
- notorietà di marchio
- interesse
- visualizzazioni video
- conversioni
- lead
- candidati idonei per le offerte di lavoro.
Per quanto concerne, invece, gli annunci sponsorizzati disponibili, ne esistono quattro diversi tipi. Il contenuto sponsorizzato è un vero e proprio post che viene proposto nel feed di LinkedIn del tuo target di riferimento.
Esistono poi gli annunci di testo e quelli dinamici. Nel primo caso, si tratta di piccoli banner con brevi messaggi promozionali. Gli annunci dinamici, invece, si possono personalizzare in base al profilo dell’utente.
La pubblicità mediante messaggi sponsorizzati InMail, infine, viene inoltrata agli utenti in target direttamente tra i messaggi della piattaforma.
Chi può sfruttare con successo i LinkedIn Ads
Come saprai bene, LinkedIn è una piattaforma pensata per la comunicazione tra aziende e professionisti, quindi non tutte le imprese possono trarre vantaggio dalla pubblicità su questo social.
Se stai cercando di rivolgerti ad un target non presente in piattaforma, come nel caso di molte attività B2C, potresti non ottenere risultati soddisfacenti dai LinkedIn Ads.
Al contrario, se ti rivolgi ad altre aziende o a professionisti, questa tipologia di pubblicità può rivelarsi estremamente profittevole.
Generalmente, consiglio questo tipo di Ads alle attività B2B. In ogni caso, anche se gestisci un business B2C, se il tuo pubblico target è presente in piattaforma, puoi sfruttare questa forma di pubblicità con profitto.
In caso contrario, però, il mio consiglio è quello di sfruttare altri social, come ad esempio Facebook, Instagram e TikTok.
Quanto costa la pubblicità su LinkedIn
Uno dei motivi per cui, di solito, aziende e professionisti esitano a investire nella pubblicità su LinkedIn è il costo.
Rispetto alle altre piattaforme, infatti, una sponsorizzazione su questa piattaforma è più costosa. Se è vero che il social media marketing può essere alla portata di tutte le PMI e dei professionisti, su LinkedIn i costi possono risultare proibitivi.
In linea generale, per iniziare a utilizzare la pubblicità su LinkedIn e ottenere risultati tangibili, infatti, dovrai stanziare non meno di 40/50 euro al giorno. E si tratta di soglie indicative, che si traducono in un investimento da migliaia di euro al mese.
Tuttavia, il costo elevato è giustificato dalla possibilità di selezionare un pubblico altamente specifico. Con i LinkedIn Ads, è possibile targetizzare gli utenti in base a criteri molto dettagliati.
Si possono selezionare, tanto per fare qualche esempio, i ruoli ricoperti, gli studi effettuati, la seniority.
Questo significa che, utilizzando questa tipologia di pubblicità, sarai in grado di raggiungere un pubblico altamente qualificato. Il che è un vantaggio enorme in termine di conversioni. In sostanza, rispetto alle altre piattaforme social, il ritorno dell’investimento è generalmente molto più elevato.
Vorresti iniziare a sfruttare la pubblicità su LinkedIn per la tua attività, ma non sai da dove cominciare? Contattaci ora: ti daremo una mano a implementare una corretta strategia per raggiungere i tuoi obiettivi di business.
Laura Caracciolo, Social Media Manager