Sogni di contattare un influencer per sponsorizzare la tua azienda o la tua attività professionale? Non sei il solo: ogni giorno, imprese e professionisti si avvicinano all’influencer marketing per aumentare visibilità e ottenere nuovi clienti. Quello degli influencer è un fenomeno di ampia portata, che negli ultimi anni si è diffuso a macchia d’olio. Rivolgersi a queste figure e, più in generale, a content creator famosi, significa ottenere visualizzazioni. Come tutti sappiamo, più visualizzazioni potrebbero portare a maggiori vendite. Tuttavia, prima di ingaggiare un creatore di contenuti che parli dei tuoi prodotti e dei tuoi servizi, ci sono alcune cose che devi assolutamente sapere.
Chi sono gli influencer
Innanzitutto, dovrai avere ben chiaro chi sono gli influencer prima di rivolgerti a uno di loro. Si tratta di soggetti che godono di particolare fama sui social media e che, come il nome stesso lascia intendere, sono capaci di influenzare le opinioni (e i comportamenti di acquisto) dei loro seguaci.
Di solito, gli influencer si specializzano in determinati argomenti, come lo sport, la salute, la bellezza. Questo aspetto è fondamentale, perché ne deriva che i follower degli influencer della tua nicchia possono essere potenzialmente interessati ai tuoi prodotti e ai tuoi servizi.
Spesso questa categoria è confusa con i content creator, figure molto attive sui social e che potrebbero esserti utili.
Mentre i content creator si concentrano sulla creazione di contenuti di qualità, gli influencer non fanno altro che esercitare la propria influenza sul pubblico. Quindi, se assolderai un content creator, potrai comunque ottenere del materiale utile per farti pubblicità e ottenere visibilità.
Tuttavia, se aspiri a maggiori opportunità di business e a un pubblico molto ampio, gli influencer fanno al caso tuo. In ogni caso, spesso il confine tra content creator e influencer è molto sottile: spesso anche i creatori di contenuti vantano una community di tutto rispetto.
Aspetti giuridici degli influencer: contratti e sponsorizzazioni
Quando intendi assoldare un influencer, è fondamentale stabilire preventivamente che tipo di contratto andrà a disciplinare la vostra collaborazione.
L’influencer, innanzitutto, potrà impegnarsi a sponsorizzare i prodotti con un contratto di natura commerciale. Dovrai, cioè, fornire un compenso prestabilito per la promozione dei tuoi prodotti o dei tuoi servizi.
Tuttavia, il contratto commerciale è solo una delle alternative a disposizione. Talvolta, si preferisce instaurare una collaborazione con affiliazione. Questo significa che dovrai corrispondere al professionista ingaggiato una percentuale sulle vendite, se queste derivano dalla sua attività di sponsorizzazione.
Non dimenticare, comunque, che la normativa italiana obbliga aziende e influencer a dichiarare apertamente che un contenuto è sponsorizzato.
Se un influencer sta facendo pubblicità a un tuo prodotto o servizio e se, per questa attività pubblicitaria, gli stai corrispondendo un compenso, sarà obbligatorio contrassegnare come sponsorizzati i post. In caso contrario, si rischia di scadere nella pubblicità occulta, con tutte le ripercussioni legali del caso.
Rischi, sanzioni e obblighi sui social media
Se intendi avviare collaborazioni con uno o più influencer, infine, non dovrai sottovalutare gli aspetti legali che riguardano i post che verranno condivisi.
Ogni influencer ha la responsabilità legale dei contenuti che decide di pubblicare. Il che significa che, in caso di pubblicità ingannevoli o condivisione di informazioni false, può andare incontro a sanzioni. Tuttavia, anche le aziende e i professionisti coinvolti potrebbero essere chiamati in causa.
Per questa ragione e anche per evitare potenziali danni d’immagine causati da comportamenti scorretti, il mio consiglio è quello di contattare solamente influencer affidabili.
Inoltre, i contenuti sponsorizzati che verranno pubblicati vanno accuratamente monitorati.
Vuoi iniziare a collaborare con influencer e content creator per dare una spinta al tuo brand? Contattaci ora: i nostri esperti ti forniranno una consulenza pensata per la tua attività.
Laura Caracciolo, Social Media Manager